RIVIGNANO TEOR

Rivignano Teor

Un itinerario tra il fiume Stella, ville, castelli e acquari.

Un luogo suggestivo caratterizzato dalla scoperta dei veri Giulietta e Romeo e della natura unica e incontaminata di straordinaria bellezza.

Villa Sarvognan Ottelio

Villa Ottelio Savorgnan

La peculiarità di questa villa, che si trova ad Ariis di Rivignano Teor, è di aver fatto da scenario al dramma da cui sembra che Shakespeare abbia trovato ispirazione: dopo recenti e scrupolose ricerche, il professore inglese Cecil Clough è arrivato infatti alla conclusione che i veri protagonisti della tragedia shakespeariana sono i friulani Lucina Savorgnan, che in questa villa era solita passare le vacanze estive, e suo cugino Luigi Da Porto. La villa si affaccia su un’ansa del fiume Stella ed è è immersa nel “Parco Comunale dello Stella” e nel “Sito di Interesse Comunitario Risorgive dello Stella”, che ospita interessanti esemplari di flora e fauna. Sulla facciata, dall’intenso color rosso mattone, è ancora presente lo stemma dei Savorgnan: uno scudo d’argento allo scaglione nero. Inoltre, tra la Villa e il fiume venne realizzato un giardino terrazzato all’italiana, ampliato e modificato successivamente. Ora è sede di diversi eventi.

Fiume Stella

Fiume Stella

La natura unica e incontaminata, zone paludose ricche di acquitrini di straordinaria bellezza, e gli splendidi parchi del Castello di Flambruzzo e di Villa Ottelio Savorgnan, ad Ariis, lambiti dalle sue acque, fanno dello Stella un fiume ricco di fascino. Un tempo importante arteria per il trasporto e collegamento tra l’alta e media pianura friulana con il mare, ma anche per le strategie guerresche. Ad oggi uno dei fiume più affascinanti della Regione Friuli Venezia Giulia. 

Castello di Flambruzzo

Il Castello di Flambruzzo si trova nel comune di Rivignano Teor. Le sue prime tracce storiche risalgono al 1258. Il castello si affaccia sulle sponde del fiume Stella e faceva parte dei Castelli d’acqua che sovrintendevano ai commerci sul fiume. Una location perfetta per un matrimonio.

Il piacere di fermarsi

Rimani aggiornato sulle attività di Rivignano Teor

 

 

 

 

Scopri qual’è il punto più vicino a te e inizia il viaggio

Inizia ora cliccando sulla mappa
Acquario di Ariis

Acquario di Ariis

Una delle principali attrazioni ittiche del Friuli Venezia Giulia è senza dubbio l’Acquario di Ariis. Qui troverete un vero e proprio museo che ospita le specie ittiche dell’ecosistema fluviale della regione. È  gestito da ETPI Friuli Venezia Giulia. Di fronte al museo scorre un fiume, dalla sorgente alla foce, dove si possono ammirare una serie di paesaggi tipici delle montagne, delle pianure e delle zone risorgive friulane. All’esterno, invece,  una natura palustre dove si possono osservare i grandi pesci insieme a minuscole gambusie.

Mulino di Stepro

Mulino di Sterpo

A pochi chilometri dal comune di Bertiolo sorge l’abitato di Sterpo. Il tranquillo paese ospita uno dei pochi mulini originali della zona, risalente al diciottesimo secolo, e ancora in attività. Il mulino prende l’energia dal fiume Stella; angolo di natura tanto caro a questi luoghi, che lambisce e serpeggia attraverso i campi della zona formando incantevoli angoli e dando l’habitat alla flora e fauna che si possono vedere facendo una passeggiata nei campi vicini.

Duomo di San Lorenzo

Duomo di San Lorenzo

La chiesa di San Lorenzo Martire, nota anche come duomo di San Lorenzo Martire, è la parrocchiale di Rivignano Teor. La chiesa di Rivignano divenne parrocchiale nel 1492. Le chiese di Rivignano e di Teor facevano allora parte della stessa parrocchia e il curato doveva risiedere alternativamente in uno dei due paesi. Questa situazione durò fino al 1850, quando anche Teor divenne parrocchia autonoma. All’inizio del XX secolo l’antica chiesetta medievale era troppo angusta per poter soddisfare tutti i bisogni della popolazione e, così, nel 1903 dei signorotti locali donarono 2257,50 m² per l’edificazione della nuova parrocchiale. L’attuale duomo fu costruito a partire dal 1907 e venne consacrato il 3 dicembre 1911

Itinerari del sapore

Scopri gli eventi

Scopri le novità e tutti gli eventi in programma

Le voci del territorio

Itinerari cicloturistici